CERVELLI SUL PENTAGRAMMA

LA MUSICA COME STRUMENTO DI RELAZIONE

16 novembre 2024 ore 15:30
Conservatorio di Verona Evaristo Felice Dall’Abaco Via Abramo Massalongo, 2 – 37121 Verona

Quello della musica è un linguaggio universale che da sempre accompagna l’umanità. Come tutti i linguaggi comprende un flusso di segnali che mettono in relazione chi la genera con chi la ascolta, permettendo una forma di comunicazione tanto primordiale quanto evoluta.
Le regole formali possono talvolta lasciare il posto a notevoli trasgressioni, ed è proprio l’equilibrio fra questi estremi che consente alla musica il suo grande valore espressivo e sociale.

  • 15:30 – 16:15 Luciano Fadiga
  • 16:15 – 17:00 Paolo Alberto Caneva
  • 17:10 – 17:30 Premio Neuroscience Art2024
  • 17:30 – 19:00 mostra fotografica “Flussi e Ritmi”, con aperitivo
Luciano Fadiga

Luciano Fadiga

Le potenzialità della musica come strumento di comunicazione non verbale

Nonostante i progressi compiuti nel campo delle neuroscienze sociali, i meccanismi neurocomportamentali alla base dell’interazione rappresentano ancora la “materia oscura” delle neuroscienze cognitive. Qui presenterò una serie di studi che utilizzano un ensemble di musicisti come banco di prova per esplorare se la cinematica del movimento e l’analisi avanzata delle serie temporali possano essere utilizzate per estrarre dinamiche rilevanti. Infine, verranno mostrati alcuni dati preliminari relativi allo studio degli effetti neurovegetativi che l’ascolto della musica esercita sul pubblico.

Paolo Alberto Caneva

Paolo Alberto Caneva

Il musicista nella relazione d’aiuto 

Apriremo insieme la porta di quella stanza speciale dove ogni voce trova il suo canto, ogni gesto il suo ritmo, ogni emozione la sua melodia. Attraverso la visione di filmati si mostrerà il lavoro del musicoterapeuta con i pazienti.

Neuroscience Art 2024 Scatti creativi per le neuroscienze

flussi e ritmi

La sfida che proponiamo è quella di cogliere, tramite immagini, il valore della musica e della comunicazione in generale nel guidare e plasmare l’interazione sociale.

Torna in alto